Monti Valenti
Vedi anche il Principato di Venalia: territorio - commerci - società - nomi tipici - storia
La corte della Basilissa - venali di chiara fama - mappa di Venalia
Principato
Venalia
Famiglie nobili
I
Cipridi controllano le miniere aurifere site sui monti Valenti e mantengono un fortissimo presidio a
Nassilia, il
Forte Aureo, una delle fortezze piu' munite di tutte le
Terre Spezzate
Descrizione
I monti Valenti non sono altro che il prosieguo della catena montuosa dei
Monti Secchi, che all’altezza di
Nassilia si trasformano nei Valenti, la cui cima è chiamata
Altavetta. Dagli
Opsi e dai Valenti nascono i due fiumi di
Venalia: il
Fievole che è affluente del
Fiume Indaco, e il
Serpentino che da
Altavetta scende lungo la
Val Serpentina e prosegue attraversando le paludi di Neenuvar.
Nelle profondità dei Monti Valenti, ricchi di giacimenti aurei, si annidano i
malignomi, creature malvagie ed infide che rendono difficoltosa sia l’attività di estrazione che il passaggio per la
Strada del Re. Si dice che queste creature siano molto silenziose ed intelligenti, abili nell’uso dei
Veleni e del sotterfugio. Per tutti questi motivi sono particolarmente pericolosi e cacciati senza sosta dalla
Milizia del Principato e dai
Mercenari.
 |
Il territorio di Venalia |